“Nuova residenza di AIL Milano dedicata ai pazienti ematologici e alle loro famiglie”

Il 15 febbraio 2025 ha aperto le porte la nuova Residenza di AIL Milano, dedicata ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. Situata a Vimodrone, si trova vicino ai principali Dipartimenti di Ematologia di Milano e va ad aggiungersi alle 14 Case Alloggio AIL già a disposizione dei malati di tumore del sangue in seno al progetto AIL Accoglie. Una Casa per Chi È in Cura, incrementando le potenzialità di accoglienza offerte da AIL Milano Monza Brianza. AIL ha una lunga storia di accoglienza rivolta ai pazienti oncoematologici che vengono da fuori Regione e che, a causa della malattia e del trasferimento per le cure, si trovano in situazioni di disagio, anche economico. Il progetto rappresenta una risposta concreta al crescente bisogno di supporto abitativo per coloro che affrontano le difficoltà legate al “pendolarismo” sanitario, aumentando del +30% la capacità di accoglienza da parte dell’Associazione. La Residenza AIL è stata progettata per ospitare degenze prolungate legate a chi deve effettuare complessi iter terapeutici, sottoporsi al trapianto di midollo osseo e alle terapie CAR-T. La struttura si sviluppa su una superficie di 600 metri2 e comprende 6 appartamenti indipendenti che offrono un totale di 16 posti letto.

“Ogni giorno constatiamo quanto l’impatto della migrazione sanitaria si ripercuote pesantemente sulle vite dei pazienti già provati dallo stress emotivo della loro malattia”, dichiara Federica Fiorani, presidente di AIL Milano Monza Brianza. “È un fenomeno che coinvolge l’intero nucleo familiare a livello psicologico, economico, relazionale, lavorativo e scolastico. E il nostro obiettivo è far sì che nessun paziente affetto da un tumore del sangue debba mai dover rinunciare alle migliori cure possibili, o debba interromperle, per motivi economici. Concedere l’opportunità di risiedere, seppure temporaneamente, in un luogo in cui il paziente possa sentirsi al sicuro, protetto e accolto, rappresenta una delle diverse forme di cura che, integrata all’interno del percorso terapeutico, ne permette una aderenza più gestibile e meno faticosa. Con questa nuova Residenza AIL Milano diventa ancora più accogliente e ci auguriamo di cuore che qui il paziente, insieme ai suoi cari, potrà sentirsi a casa anche lontano da casa.”