Omceo Roma: “Progetto EMOTICon-Net, per promuovere l’attività fisica”

L’inattività fisica, sottolinea l’Ordine dei Medici di Roma, è uno dei 4 fattori di rischio riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come causa dell’insorgenza delle principali malattie croniche non trasmissibili, responsabili nella soltanto in Europa di circa 1milione di decessi all’anno. In Italia la sedentarietà riguarda una significativa porzione della popolazione: circa il 44,8% degli adulti e il 94,5% dei bambini (fonte: Rapporto Osservatorio Valore Sport 2024). “Il progetto EMOTICon-Net, che fa parte delle iniziative di ricerca del Ccm, coordinato da Aress Puglia e che prevede la partecipazione di UO di Puglia, Lazio e Lombardia, ha come finalità la promozione dell’attività fisica mediata da tecnologia digitale come azione efficace di contrasto nei confronti delle malattie croniche non trasmissibili, concretizzando un modello proattivo di prevenzione caratterizzato dall’ampio coinvolgimento di portatori di interesse appartenenti al mondo della Sanità, dell’Accademia, delle Imprese, delle Associazioni civiche e della Comunità e configurando un vero e proprio intervento ‘sistemico’ di Sanità pubblica”, dichiara all’agenzia Dire Musa Awad Hussein, consigliere dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, illustrando una delle iniziative in corso.

Il progetto si avvale di una App gratuita per “facilitare l’engagement del cittadino in programmi personalizzati di attività fisica”. Inoltre, nel rispetto del GDPR, consente la raccolta e l’analisi dei dati degli utenti registrati e, attraverso l’integrazione con database già esistenti, permette l’elaborazione di informazioni utili per il miglioramento del progetto stesso e per una misurazione degli esiti di salute nella popolazione target.