Durante il parto il 6% delle donne ha l’orgasmo e non dolore

Niente dolore ma piacere durante il parto, almeno per il 6% delle partorienti. A sostenerlo una ricerca del Positive Birth Movement e Channel Mum, due network che si occupano di fornire assistenza alle gestanti. L’ipotesi, sebbene poco discussa, è stata confermata anche da alcuni ginecologi e ostetriche, che hanno avuto modo di osservarla di persona. In particolare è stato ipotizzato che le zone cerebrali in cui si scatena tutto il meccanismo sarebbero due aree del cervello, la corteccia cingolata anteriore e quella insulare, entrambe attive nel corso di un orgasmo e coinvolte anche durante le doglie. Barry Komisaruk, professore di psicologia alla Rutgers University, esperto in studi sull’orgasmo dice: “C’è una stimolazione del canale vaginale, della cervice, della vagina e del clitoride, oltre alle contrazioni uterine. Molte donne dichiarano che durante l’orgasmo le contrazioni uterine risultano piacevoli. Vi sono diversi fattori che possono fare la differenza tra una reazione di piacere ed una fortemente stressante. Differenti soggetti hanno diverse soglie del dolore, come diverse persone hanno diverse attitudini”. È dunque possibile che questo effetto di piacere avvenga e che solo per pudore venga tenuto nascosto dalle neomamme.