Prosegue nelle strutture sociosanitarie ANASTE Emilia-Romagna l’iter di somministrazione della terza dose del siero anti-Covid, dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione. La copertura vaccinale, effettuata in questi giorni nelle diverse residenze tra Bologna, Modena e Ferrara, riguarda in prima battuta gli anziani e al contempo i sanitari: medici, infermieri, OSS e tutto il personale ausiliario. Per monitorare tempistiche e modalità di prenotazione delle cosiddette “dosi booster”, l’ANASTE regionale ha avviato un sondaggio interno tra le proprie associate, ponendosi come “interlocutore e facilitatore” del dialogo con le USL provinciali e la Regione. “Il vaccino – dichiara il dott. Gianluigi Pirazzoli, presidente ANASTE Emilia-Romagna – è l’unica arma che abbiamo per uscire dalla pandemia in questa nuova fase dell’emergenza sanitaria in cui il valore dell’Rt è risalito a 1,12. “Mi chiedo come mai e per quale ragione la terza dose non sia obbligatoria per il personale delle strutture.”
Ultimi Articoli
“Isatuximab approvato nell’UE per il trattamento del mieloma multiplo non eleggibile a trapianto”
L’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con...
“Perché bisogna operare il varicocele?”
DOMANDA
“Perché bisogna operare il varicocele?”
RISPOSTA
Il varicocele rappresenta la causa più frequente di infertilità maschile per cui, quando è presente e non esistono altre cause...
Gavi: “Dal 2023, 12milioni di dosi di vaccino antimalarico consegnate a 17 Paesi Africani”
A 1 anno dal lancio delle vaccinazioni di routine contro la malaria in Africa, oltre 9,8milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale...
Fentanyl e terapia del dolore, SIAARTI: “Importante il ruolo terapeutico del farmaco”
“In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl, riportate su tutti i principali media, la Società Italiana di Anestesia Analgesia...
Cirio: “Confermata la disponibilità del Piemonte a curare i bambini di Gaza nell’Ospedale Pediatrico”
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha partecipato nei giorni scorsi alla Farnesina al tavolo di coordinamento del progetto Food for Gaza, convocato...