Secondo un recente articolo pubblicato sulla piattaforma preprint medRxiv da Fan Wu, dello Shanghai Public Health Clinical Center and Key Laboratory of Medical Molecular Virology, e colleghi intitolato Neutralizing Antibody Responses to SARS-CoV-2 in a COVID-19 Recovered Patient Cohort and Their Implications, per avere un’immunità protettiva, un individuo ha bisogno di produrre anticorpi specifici, chiamati anticorpi neutralizzanti (NAbs), che impediscono al virus di entrare nelle cellule dell’organismo ospite. Non è chiaro se tutte le persone che hanno avuto COVID-19 sviluppino questi anticorpi. Un’analisi su 175 soggetti guariti con sintomi lievi ha rilevato NAbs SARS-CoV-2 specifici nei pazienti dal 10° al 15° giorno dopo l’insorgenza della malattia e persistenti. Era presente un’ampia variabilità dei titoli di NAbs nei diversi pazienti: i soggetti anziani e di mezza età avevano titoli anticorpali significativamente più alti (P < 0,0001) rispetto ai pazienti giovani, ma in 10 pazienti il test non ha rilevato presenza titoli di NAbs.
Ultimi Articoli
Parkinson. “Individuato ruolo chiave di una categoria di neurorecettori”
Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri Centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3,...
Lombardia. “Vaccino antipneumococcico in Farmacia. Progetto sperimentale nelle Province di Monza, Lecco, Mantova e...
La Lombardia alla prova del vaccino antipneumococcico in Farmacia. Per i prossimi 6 mesi, le ATS Brianza e Valpadana, comprendenti le Province di Monza,...
Sampdoria. “Intervento mininvasivo per Tutino a Pisa. Iniziata la riabilitazione”
Frattura verticale articolare del malleolo mediale della caviglia sinistra. Questa la diagnosi per Gennaro Tutino, vittima di un brutto infortunio nella gara di venerdì...
“Webinar gratuiti dedicati a persone con Parkinson e caregiver”
Avrà inizio giovedì 23 gennaio 2025 il nuovo ciclo di webinar gratuiti organizzato da Fondazione LIMPE e dedicato alle persone con Parkinson e ai...
Carcinoma endometriale avanzato. “La CE approva dostarlimab in combinazione con la chemioterapia”
La Commissione Europea ha approvato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di prima linea delle pazienti adulte con...