
Al via presso l’ospedale San Gallicano di Roma il progetto H.O.P.E., Health as an Opportunity to Promote Equity, di Boehringer Ingelheim e Comunità di Sant’Egidio, per l’accesso alla salute nell’ambito delle patologie croniche delle persone con fragilità sociale ed economica. Povertà e patologie croniche avanzano e si potenziano a vicenda e negativamente. Nel 2022, l’Istat ha censito oltre 96mila persone “senzatetto e senza fissa dimora”, di cui 23.420 solo nell’Area metropolitana di Roma; l’Osservatorio fio.PSD rileva che nella Capitale solo il 63,2% delle persone senza dimora ha un Medico di Medicina Generale di riferimento e la possibilità di accedere a cure mediche. Screening cardio-nefro-metabolico con misurazione di glicemia, pressione arteriosa e peso corporeo per la diagnosi precoce delle principali malattie croniche e informazione e prevenzione dei fattori di rischio, sono le prestazioni offerte con il progetto H.O.P.E. grazie all’opera di professionisti sanitari volontari della Comunità di Sant’Egidio.
I servizi verranno erogati alle persone in condizioni di fragilità nelle giornate di martedì e giovedì nei locali dell’HUB Salute e Prevenzione, situato nell’ex ospedale San Gallicano a Trastevere. “Il quadro delle patologie croniche in Italia è allarmante, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale”, dichiara Lelio Morviducci, consigliere Nazionale Associazione Medici Diabetologi AMD, direttore UOC di Diabetologia e Dietologia ASL Roma 1. “Tra le patologie croniche, spiccano il diabete e le sue complicanze, le malattie cardiovascolari, la BPCO e l’asma, e poi le malattie neurodegenerative in crescita con l’aumento dell’età media. Il Ssn è sotto pressione per la gestione delle malattie croniche: affrontare questa emergenza in modo sostenibile richiede strategie di prevenzione più efficaci, un maggior accesso alle cure innovative, il potenziamento della medicina territoriale e un miglior supporto ai pazienti e alle loro famiglie.”
Secondo i dati dell’Osservatorio Salutequità, attualmente in Italia sono circa 24milioni le persone affette da una o più patologie croniche, di tutte le fasce d’età; 9milioni le persone affette da forme gravi. Un onere significativo per il sistema di welfare italiano, con un costo complessivo superiore ai 65miliardi di euro, cifra destinata ad aumentare per l’invecchiamento della popolazione e la povertà crescente.