Rischio diabete con carni rosse e pollame

Secondo uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, il consumo di molta carne rossa e pollame è associato a un maggior rischio di diabete 2. I ricercatori hanno preso in esame i dati relativi al Singapore Health Study, che tra il 1993 e il 1998 ha reclutato 63.257 adulti di età compresa tra i 45 e i 74 anni e li ha poi seguiti per una media di circa 11 anni. Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione tra l’assunzione di carni rosse e pollame e il rischio di sviluppare il diabete. In particolare, si è evidenziato che il consumo più elevato di queste carni associava a un aumento del rischio di diabete rispettivamente del 23% e del 15%. L’assunzione di pesce e crostacei non era invece associata rischio di diabete. Anzi, sostituendoli alle carni rosse e al pollame, le probabilità di andare incontro alla malattia risultavano ridotte. Non solo: oltre alla correlazione con il ferro, per quanto riguarda la carne rossa vi erano secondo gli studiosi anche altre sostanze chimiche che potevano essere responsabili di un aumento del rischio di diabete. Nelle conclusioni, gli autori sottolineano però come la carne non vada eliminata dalla dieta ma semmai alternata con pesce, soia e legumi. Lo studio è stato pubblicato su American Journal of Epidemiology.