Rischio leucemia linfoblastica acuta infantile e parto cesareo

Secondo uno studio pubblicato su Am J Epidemiol 2017, il parto cesareo potrebbe aumentare il rischio di leucemia linfoblastica acuta infantile. I ricercatori hanno esaminato 5.081 casi e 18.927 soggetti di controllo facendo un collegamento fra i registri di nascita e i registri oncologici della California. Dall’analisi dei dati non sono state riscontrate associazioni fra il parto cesareo in generale e il rischio di ALL entro i 15 anni; tuttavia il taglio cesareo elettivo è risultato associato a un significativo incremento del rischio di ALL. Nelle età di picco per la ALL, ossia fra i 2 e i 4 anni, il parto cesareo è risultato associato a un incremento del rischio dell’11% rispetto al parto naturale; l’entità dell’associazione era ancora maggiore in caso di taglio cesareo elettivo. Il parto cesareo d’emergenza invece non era associato a ALL infantile. I risultati dello studio suggeriscono che il parto mediante taglio cesareo elettivo sia associato a un incremento del rischio di ALL infantile, specialmente nelle fasce d’età in cui l’incidenza è maggiore; è importante dunque valutare i possibili meccanismi alla base del fenomeno, in quanto questo potenziale fattore di rischio rimane modificabile.