Nella fase post acuta dell’infarto, nell’angina cronica stabile ad alto rischio e nei pazienti con malattia periferica, il cosiddetto “rischio residuo” è ancora molto alto. Un paziente su cinque – a distanza di 3-4 anni da un infarto – può subire una ri-ospedalizzazione, un nuovo evento infartuale, un ictus oppure un evento fatale. Negli ultimi 25 anni sono stati realizzati numerosi studi relativi alla coronaropatia stabile e alla malattia periferica ma, in realtà, non si è fatto altro che potenziare la terapia antiaggregante, senza mai osservare una riduzione della mortalità. “Serviva qualcos’altro per diminuire questa frequenza di eventi”, dichiara il dott. Leonardo De Luca, coordinatore del Comitato Scientifico ANMCO. “Lo Studio Compass ha dimostrato l’efficacia di questo nuovo approccio sinergico, dando vita a un nuovo paradigma terapeutico: in pazienti affetti da coronaropatie e/o arteriopatie periferiche croniche, con rivaroxaban (anticoagulante orale ad azione diretta) utilizzato a dosaggio vascolare (2,5 mg x 2/die) e aspirina (antiaggregante) 100 mg/die, si è ottenuta una riduzione del rischio combinato di ictus, infarto del miocardio e morte per cause cardiovascolari del 24%, sia pur incrementando, come atteso, le emorragie maggiori, ma non quelle fatali né quelle intracraniche, rispetto alla singola aspirina. Non solo. Lo Studio ci dice che c’è ancora una possibilità terapeutica nei pazienti con malattia periferica degli arti inferiori, ossia la riduzione di eventi avversi che includono l’ischemia dell’arto; l’aggiunta di rivaroxaban all’aspirina ha ridotto le amputazioni maggiori da causa vascolare di circa il 70%”, conclude De Luca. Sembrerebbe quindi una rivoluzione terapeutica, importantissima sia per il clinico che per il paziente, considerando che la malattia periferica è praticamente orfana di terapie.
Ultimi Articoli
Carcinoma endometriale avanzato. “La CE approva dostarlimab in combinazione con la chemioterapia”
La Commissione Europea ha approvato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di prima linea delle pazienti adulte con...
Anestesisti SIAARTI: “Grave situazione sanitaria nel Nord della Striscia di Gaza”
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI esprime profonda preoccupazione per la grave crisi sanitaria che sta colpendo il nord...
SItI: “Appello al ministro Valditara per l’inserimento nelle Scuole dell’Educazione alla Salute e alla...
Secondo la Società Italiana d’Igiene SItI, l’inserimento dell’Educazione alla Salute e alla Prevenzione nei programmi scolastici, potrebbe rappresentare un passo fondamentale per la formazione...
Verdello (BG). “Inaugurato il nuovo Centro Diurno psichiatrico L’Arcipelago”
Struttura semi-residenziale del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze DSM-D, il Centro Diurno rappresenta uno snodo cruciale nella rete dei Servizi della Psichiatria per la...
Ferrara. “Terapia genica sperimentale per la maculopatia”
Nuova terapia genica sperimentale impiegata al Sant’Anna di Cona (FE) per il trattamento della maculopatia correlata all’età, tra le principali cause di perdita visiva...