Il San Martino di Genova unico centro italiano per studio osservazionale sul vaccino Pfizer/BioNTech. Responsabile, il prof. Icardi

Pfizer/BioNTech ha commissionato uno studio osservazionale su cittadini sottoposti alla vaccinazione anti-Covid e il Centro di Ricerca del Policlinico San Martino di Genova è l’unico scelto in Italia. Per la precisione, lo studio – approvato dai Comitati etici a livello sia nazionale sia regionale e validato dall’Ema – coinvolgerà complessivamente 20 centri e 14mila persone in tutta Europa, e ha l’obiettivo di aumentare le evidenze scientifiche circa la tollerabilità e la sicurezza del primo vaccino reso disponibile nel nostro Paese. L’indagine sarà coordinata a Genova dal prof. Giancarlo Icardi, referente regionale dell’Istituto Superiore di Sanità e direttore del Dipartimento di Igiene del Policlinico.

“La metodologia scelta è quella osservazionale, la stessa utilizzata ad esempio per gli studi coordinati da Ema o Aifa sui vaccini antinfluenzali, che cambiano ogni anno in funzione del virus, per dimostrare l’assenza di variazioni in termini di tollerabilità e sicurezza”, spiega Icardi. “Non dobbiamo dimenticare che i vaccini sono tra i farmaci più controllati, essendo somministrati per la gran parte a soggetti sani per prevenire l’insorgenza della malattia e soprattutto delle sue pericolose complicanze.” La fase di arruolamento da parte del Policlinico è iniziata prima di Natale e si concluderà in primavera: hanno già aderito oltre 160 volontari, vaccinati con la prima dose. “Lo studio è molto importante perché prevede una sorveglianza attiva, per cui, in modo semplice e immediato attraverso la App sul proprio cellulare, il volontario viene invitato periodicamente a rispondere ad alcune domande specifiche, segnalando eventuali effetti collaterali o qualsiasi altro sintomo.”