
Un nuovo percorso clinico e un gruppo di lavoro multidisciplinare per garantire la migliore cura in ogni fase della malattia a tutti i cittadini affetti da sarcomi e tumori dei tessuti molli, offrendo ai medici di medicina generale un centro specializzato di riferimento cui indirizzare tempestivamente il paziente sin dalla prima visita. Nasce presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico il nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) sui sarcomi e su altri tumori rari dei tessuti molli che inquadra l’iter clinico per i pazienti affetti da queste patologie.
Oggi la medicina personalizzata può andare incontro alle esigenze del paziente garantendo i migliori risultati in termini di sopravvivenza, oltre al migliore impiego delle risorse disponibili. Il nuovo percorso assistenziale promosso dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico propone procedure guidate da un approccio multidisciplinare alla cura e prende in considerazione ogni fase della malattia attraverso uno stretto coordinamento tra le professionalità presenti nel Policlinico.
“I sarcomi sono tumori rari e dal comportamento molto eterogeneo”, spiega Bruno Vincenzi, oncologo presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. “Essi hanno un forte impatto sociale, colpendo spesso anche pazienti molto giovani; un centro di riferimento come quello che nasce al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, in grado di coinvolgere oltre al chirurgo figure come il radioterapista, l’oncologo, l’anatomo-patologo, il radiologo e altri specialisti, è l’ideale per fornire cure personalizzate e tempestive e ottenere i migliori risultati.”
“La nascita di un centro di riferimento sul territorio laziale rivolto alla cura dei sarcomi permetterà di ottimizzare l’iter diagnostico e terapeutico per i pazienti affetti da questa patologia”, dichiara Sergio Valeri, Chirurgo Generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. “La chiave di volta di questo percorso si basa su un approccio multidisciplinare, che garantisce la cura più efficace e prossima alle esigenze del singolo paziente.”