L’Italia, in seguito alla conferma di assenza di circolazione del virus della peste genotipo I e al proseguimento dell’attuazione delle misure di sorveglianza e controllo, ha chiesto e ottenuto il riconoscimento dell’eradicazione della peste suina africana nel settore selvatico in tutto il territorio della regione Sardegna, nel corso della riunione dello Standing Committee Plant, Animal, Food and Feed, Sezione Animal Health and Welfare. Lo riporta il Ministero della Salute. Dalla conferma nel 1978 ad oggi, sono stati ingenti gli sforzi per cercare di eradicare la malattia, ma solo nell’ultimo decennio, grazie all’istituzione dell’Unità di Progetto Regionale e al coordinamento di Enti e Amministrazioni coinvolte, la gestione della malattia nell’isola è sensibilmente migliorata: l’istituzione di un gruppo specifico ha consentito di evidenziare e risolvere diverse criticità, anche organizzative e gestionali. Inoltre, l’ultimo audit della Commissione Europea – DGSANTE, svoltosi a novembre 2021, ha indicato le ulteriori azioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo. Tali azioni sono state inserite in un percorso di uscita dall’emergenza peste suina africana, concordato e periodicamente verificato con Ministero della Salute, Unità di Progetto e Commissione Europea. L’applicazione delle misure portato a un miglioramento della situazione epidemiologica tale per cui, da settembre 2018 per quanto riguarda gli allevamenti suini e da aprile 2019 per il settore selvatico, il virus PSA di genotipo I non è più stato riscontrato.
Ultimi Articoli
Disturbi muscolari e articolari sugli sci. “Come prevenire e gestire i piccoli infortuni. Attenzione...
Non solo dolori alle ginocchia, contratture e distorsioni, spesso dovuti a una preparazione fisica insufficiente, o a uno sforzo troppo intenso o prolungato rispetto...
“33 gli Ospedali lombardi ‘bollino azzurro’ per la prevenzione della salute sessuale e riproduttiva...
Sono 33 gli Ospedali lombardi che hanno ricevuto il Bollino Azzurro dalla Fondazione Onda ETS. Un attestato che individua i Centri virtuosi per l’offerta...
Aism: “Dal 20 gennaio, Settimana Nazionale dei Lasciti 2025. In programma 40 incontri sul...
Dal 20 al 26 gennaio 2025, torna la Settimana Nazionale dei Lasciti Aism, evento dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei...
Lazio. “Università e Sistema Sanitario Regionale insieme per l’odontoiatria del terzo millennio”
“Innovazione tecnologica, ricambio generazionale, mantenimento dei livelli qualitativi in odontoiatria sono tra le principali sfide del settore in Italia, da affrontare sin dagli anni...
Diabete nei bambini. “Disponibile in Italia Omnipod 5, nuovo microinfusore di insulina”
Omnipod 5 disponibile in Italia per i pazienti con diabete di tipo 1 di età pari o superiore ai 2 anni. Omnipod è il...