Sclerosi multipla, utile terapia personalizzata

Per trattare la sclerosi multipla sono disponibili numerosi farmaci, per la precisione 17, e questo consente di scegliere il farmaco più adatto alle condizioni di ogni paziente. “Oggi bisogna indirizzarsi verso una terapia personalizzata in cui il medico dovrà scegliere il farmaco giusto per il paziente giusto”, dichiara il prof. Claudio Gasperini, neurologo dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma. È importante, anche in un’ottica di arrivo dei biosimilari, dare la possibilità al neurologo di avere una libera scelta e dare la possibilità al paziente di continuare un farmaco che fino a questo momento è stato efficace e sicuro.”

“Molto spesso i test clinici dei farmaci non sono sufficienti a verificare l’assenza di effetti collaterali significativi”, precisa la dott.ssa Alice Laroni, dell’Università di Genova, in occasione del congresso della Società Italiana di Neurologia. “Quindi i trial sono fondamentali per valutare l’efficacia ma in alcuni casi servirebbero più persone di quelle testate per vedere e valutare gli effetti avversi.”

La SM è una malattia cronica che può portare a disabilità progressiva; viene diagnosticata nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni. A oggi sono oltre 118mila le persone che in Italia vivono con la sclerosi multipla, 3.400 diagnosi in più dello scorso anno.