Storytelling di alimentazione salutare e corretti stili di vita

Uno chef, il fondatore di una società ecosostenibile e un medico esperto di tumori per una volta faranno lezione di alimentazione e corretti stili di vita agli studenti della facoltà di Economia dell’Università Roma Tre. L’iniziativa, in programma il 2 dicembre alle 10.00, è promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sezione provinciale di Roma ed ha per titolo: “Storytelling di Alimentazione Salutare e Corretti Stili di Vita: Scopriamo Insieme le Regole della Salute”. Sotto forma di workshop, nell’arco della mattinata, la manifestazione offrirà agli studenti e a tutti gli interessati una panoramica dei mille aspetti nascosti dietro la relazione salute-cibo.

Si comincia con una breve descrizione degli obiettivi della LILT di Roma, da oltre 90 anni impegnata nella promozione della prevenzione e cura dei tumori, affidata alla responsabile amministrativa Francesca Alessandro. Poi è la volta del dott. Roberto Morello, responsabile della sezione provinciale di Roma della LILT, che parlerà dei rischi cancerogeni che alcuni cibi ci fanno correre se consumati troppo spesso o nel modo scorretto. “In verità – spiega Morello – non parleremo solo di dieta e alimentazione corretta. Approfondiremo anche i danni provocati dal fumo di tabacco e i benefici dello smettere di fumare. I prodotti chimici del tabacco irritano infatti la mucosa della bocca che a lungo andare s’ispessisce e può portare a problematiche alle vie aerodigestive superiori. Oltre ad alterare a lungo andare anche i sapori di ciò che mangiamo.”

Da un ex studente della facoltà di Economia di Roma Tre, Andrea Cerreti, i ragazzi potranno invece ascoltare come è nata Flash Market, una società impegnata nel biologico e nei servizi ecosostenibili. Entrando nel dettaglio degli aspetti aziendali, verrà mostrato un esempio di modello innovativo rivolto al consumatore, grazie alla partnership con l’azienda. Inoltre si approfondiranno i temi del biologico e dei prodotti di stagione a chilometro zero.

La parte culinaria vera e propria sarà affidata a Max Mariola, chef famoso per i suoi show televisivi e le ricette che rimandano ai sapori tradizionali di una volta. Mariola eseguirà una zuppa a base di cavolo e altri prodotti di stagione spiegando passo passo ai ragazzi tutti i procedimenti.