Tag: annamaria staiano
Raccomandazioni del Calendario per la Vita sulla vaccinazione contro il virus...
In un momento di particolare diffusione delle sindromi influenzali, il board del Calendario per la Vita ha ritenuto importante sottolineare il rilievo, oltre ai...
Together Against RSV, campagna per sensibilizzare i genitori sul virus respiratorio...
L’arrivo dell’autunno apre le porte alla stagione del virus respiratorio sinciziale RSV, un virus molto comune che infetta almeno 1 volta quasi tutti i...
Vaccinazione anti-Covid-19 autunno 2023. Le raccomandazioni del Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita – composto da Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica SItI; Società Italiana di Pediatria SIP;...
“Nirsevimab per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (VRS)...
In seguito all’approvazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab da parte dell’Ema per la prevenzione delle malattie da VRS nel neonato, le Società scientifiche ne chiedono “l’inserimento...
Assistenza sanitaria in Maternità e rooming-in. Nota congiunta SIN, SIP, SIGO-AGOI
“L’Oms e l’Unicef così come il Ministero della Sanità sottolineano l’importanza di un’assistenza che metta al centro i bisogni di salute della diade madre-neonato....
Pediatri: “A tavola durante il pasto il 72% dei genitori e...
A casa, quando si è seduti a tavola per mangiare, genitori e figli utilizzano le tecnologie digitali sin dalla tenera età, ignorandosi a vicenda....
Abuso di social e rischio depressione in bambini e adolescenti
Secondo un articolo pubblicato sull’International Journal of Environmental Research of Pubblic Health, l’abuso di social rischia di comportare problemi di alimentazione e sessuali, oltre...
Patologie croniche e la “fuga” dei pediatri dagli ospedali
Da un lato l’epidemia di patologie croniche, che ormai colpiscono circa il 18% della popolazione pediatrica, e che richiedono un alto livello di specializzazione...
I gravi rischi per donne in gravidanza e bambini con Covid-19,...
“Il Covid-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto...