Tag: carlo foresta
Correlazione PFAS-colesterolo: “Il rischio di infarto aumenta nelle zone inquinate”
Pubblicato su Toxicology Reports un nuovo studio dell’Università di Padova, condotto dal prof. Carlo Foresta in collaborazione con Alberto Ferlin, ordinario di Endocrinologia, e...
Marijuana. “Aumentano i casi di tumore al testicolo nei giovani”
Il tumore al testicolo è uno dei primi 5 tumori in termini di frequenza nel maschio di tutte le età, e il più frequente...
“1 giovane su 3 chiede supporto psicologico e ricorre all’uso di...
Pubblicati gli esiti di una ricerca condotta dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova tramite un questionario distribuito a 4.383 studenti tra i 18 e...
“Obesità fattore di rischio per il tumore al seno”
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di bambini e adolescenti obesi tra i 5 e 19 anni nel mondo è aumentato di 10...
Fondazione Foresta: “Fumo, droghe e MST nella generazione fluida”
Fumo, marijuana, partner multipli e malattie sessualmente trasmesse. Queste le espressioni di un disagio vissuto dai giovani con orientamento sessuale non etero e con...
PFAS e fertilità. “Possible rimuovere queste sostanze dagli spermatozoi”
Quando si parla di PFAS, la maggioranza della popolazione pensa che sia un problema connesso alle aree del Veneto. In realtà, l’inquinamento è diffuso...
AIDS Padova, l’iniziativa della Fondazione Foresta con test rapidi Hiv, gratuiti...
Giovedì 1° dicembre 2022, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, di fronte al Palazzo del Bo, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 sarà...
Inquinamento. Carbone vegetale per eliminare i PFAS attraverso le feci. Ricerca...
L’inquinamento ambientale è un problema diffuso a livello globale, il caso dei perfluoroalchilici (PFAS) ha acquisito estrema rilevanza, soprattutto nel territorio Veneto nel corso...
PFAS e caldo torrido. Come l’inquinamento ambientale riduce la fertilità degli...
L’Inquinamento Ambientale: una Scomoda Verità. Questo il titolo dell’incontro in programma martedì 4 ottobre 2022, alle ore 17:00, presso l’Archivio Antico, nell’ambito della manifestazione...
I recettori del calore, scoperti dal Premio Nobel Julius, regolano anche...
I recettori del calore, scoperti dal neo Premio Nobel per la medicina, David Julius, hanno anche un ruolo importante nella regolazione dei meccanismi di...