Tag: cristallino
Congresso AIMO 2024: “In Italia, 28milioni di presbiti; 9milioni hanno 45-50...
Un disturbo della vista caratterizzato dalla perdita graduale, progressiva e irreversibile, della capacità di mettere a fuoco da vicino, ma non è considerata un...
Donna cieca riacquista la vista dopo 20 anni. Il delicato intervento...
Non vedeva da 20 anni ma, con la speranza di poter rivedere ancora i propri cari, ha finalmente deciso di sottoporsi a un intervento...
Report Vedere Meglio, Vivere Meglio, Tutti sulla salute visiva in Italia
Si è svolto nei giorni scorsi presso la Camera dei Deputati, alla presenza del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, l’incontro Vedere Meglio, Vivere Meglio,...
“La vista tra gli aspetti dell’invecchiamento a cui si presta maggiore...
La vista è tra gli aspetti dell’invecchiamento a cui si presta maggiore attenzione dopo i 50 anni, posizionandosi seconda dopo i problemi motori e...
Impianto di pelle di suino per il trattamento del cheratocono
La perdita di trasparenza corneale è tra le principali cause di cecità nel mondo. In futuro, oltre che con il trapianto di cornea, potrebbe...
Cataratta, quando e come operarla
La cataratta è una patologia della vista caratterizzata dall’opacizzazione del cristallino, la “lente” situata all’interno dell’occhio, con una conseguente difficoltà nella visione. Colpisce 3...
Presbiopia, ovvero l’impossibilità di leggere da vicino
La presbiopia, ovvero l’impossibilità di poter leggere il giornale senza dipendere da un paio di occhiali da vicino, è un processo naturale che compare dopo...
Glaucoma, nemico della vista
Il glaucoma è nemico silente della vista in quanto può provocare completa cecità nell’8% della popolazione mondiale, pari a 600 milioni di persone, e...
Miopia e intelligenza, una associazione molto frequente anche nella storia
Secondo uno studio dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania le persone miopi hanno maggiori probabilità di essere più brillanti e istruite rispetto a...