Tag: msc
Ortopedici SIOT: “Il ruolo delle nuove tecniche di Ortobiologia, staminali, infiltrazioni...
Il dott. Stefano Giaretta, dirigente medico UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Bortolo, Vicenza, AULSS8 Berica, responsabile UOSVD Centro di Riferimento Regionale per la...
Sclerosi multipla. Pubblicati i risultati del primo studio clinico al mondo...
Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a...
Sclerosi multipla, le staminali mesenchimali sono sicure ma non bloccano la...
Lo dimostra il più ampio studio mai condotto al mondo, durato 8 anni, per verificare l’efficacia delle cellule staminali mesenchimali isolate dallo stesso paziente...
Cellule staminali autologhe per il mal di schiena
Curare il mal di schiena cronico con la medicina rigenerativa personalizzata. Dopo anni di ricerche, l’équipe guidata dal prof. Vincenzo Denaro, con Gianluca Vadalà...
L’ipotermia terapeutica nella sofferenza neonatale da carenza di ossigeno
I danni al cervello dei neonati per carenza di ossigeno o meglio le Encefalopatie Ipossico-Ischemiche (EII) sono un tipo di encefalopatia che interessa prevalentemente...
Sclerosi multipla, nuove speranze dalle cellule staminali mesenchimali autologhe
L’infusione di cellule staminali mesenchimali nelle persone con sclerosi multipla è una procedura sicura. Lo dimostrano i dati preliminari MESEMS, primo studio internazionale di...
Cellule staminali nella sclerosi laterale amiotrofica. La posizione della SIN
La ricerca sulle terapie cellulari per le malattie del motoneurone, di cui la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è la forma più frequente, è attiva...
Cellule mesenchimali contro il dolore alle ossa
Il Centro medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia si pone all’avanguardia nelle metodologie di intervento su problematiche o criticità che interessano fasce sempre più ampie della...
Cellule staminali e ingegneria tessutale contro fistole perianali complesse
Una terapia a base di cellule staminali mesenchimali allogeniche, che hanno dimostrato di possedere proprietà anti-infiammatorie e rigenerative dei tessuti, è stata approvata in...
Il virus Zika si replica nelle cellule della prostata
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Infectious Diseases, il virus Zika sarebbe in grado di infettare le cellule della prostata. Autori...