Tiroide, un problema molto comune

Sono 6 milioni le persone che in Italia lamenta un problema alla tiroide e a soffrirne sono maggiormente le persone anziane. Il dato arriva dagli specialisti che hanno presentato la Giornata della Tiroide che si svolgerà il 25 maggio. “In tutte le fasi della vita – spiega Antonella Olivieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia dell’Istituto Superiore di Sanità – la causa più frequente di patologia tiroidea è la carenza nutrizionale di iodio. Il programma nazionale di prevenzione attivato nel 2005 rende obbligatorio il sale iodato in tutti i punti vendita; ma anche se questo ha portato a un miglioramento negli ultimi 10 anni, i dati mostrano che la percentuale di sale iodato venduto in Italia è ancora ben al di sotto del 90%, che sarebbe l’ottimale”. Per prevenire e curare le malattie della tiroide, continuano gli esperti, bisogna iniziare fin da piccoli: per questo Istituto Superiore Sanità, società endocrinologiche e pazienti hanno realizzato il progetto “Iodoprofilassi nelle Scuole” per il triennio 2016-2019. Questo è rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado: “L’obiettivo è formare gli insegnanti sulla prevenzione delle carenze di iodio, affinché trasferiscano le informazioni ai loro studenti e attraverso i ragazzi alle loro famiglie. Siamo fiduciosi che questo progetto possa avere un forte impatto sulla salute pubblica e porterà alla riduzione delle patologie correlate alla carenza nutrizionale di iodio”. La Giornata ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulle malattie correlate a problemi della tiroide, una ghiandola che ha un ruolo fondamentale ad esempio per lo sviluppo neuropsichico, le funzioni cardiovascolari, il metabolismo, le ossa e la fertilità.