Dal 1955 al 2008 il numero annuale di casi di tubercolosi è sceso da 12.247 a 4.418 (-64%), mentre dal 2009 si registra un aumento dei casi negli stranieri, passati dal 44% nel 2005 al 66% nel 2014. Oltre alle fasce più vulnerabili e a rischio, bisogna tenere presente coloro cha hanno dei ceppi della malattia resistenti ai farmaci, come segnala Medici Senza Frontiere. Anche se da più di quattro anni sono disponibili sul mercato due nuovi farmaci, bedaquilina e delamanid, l’accesso vi rimane “inaccettabilmente limitato”, sottolinea Msf. Preoccupa anche la diffusione, nell’ultimo anno, di “epidemie transfrontaliere dovute alla diffusione di particolari ceppi in diversi stati europei”, come segnala l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli). Infine non bisogna dimenticare il legame della tubercolosi con l’hiv. La tbc è infatti la principale causa di morte per le persone sieropositive, in 1 caso su 3, segnala Unaids, il cui direttore, Michel Sidibè dichiara: “il mondo ha le risorse per mettere fine a queste epidemie interconnesse tra tbc e hiv, ma mancano l’impegno e la volontà politica”.
Ultimi Articoli
Carcinoma endometriale avanzato. “La CE approva dostarlimab in combinazione con la chemioterapia”
La Commissione Europea ha approvato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di prima linea delle pazienti adulte con...
Anestesisti SIAARTI: “Grave situazione sanitaria nel Nord della Striscia di Gaza”
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI esprime profonda preoccupazione per la grave crisi sanitaria che sta colpendo il nord...
SItI: “Appello al ministro Valditara per l’inserimento nelle Scuole dell’Educazione alla Salute e alla...
Secondo la Società Italiana d’Igiene SItI, l’inserimento dell’Educazione alla Salute e alla Prevenzione nei programmi scolastici, potrebbe rappresentare un passo fondamentale per la formazione...
Verdello (BG). “Inaugurato il nuovo Centro Diurno psichiatrico L’Arcipelago”
Struttura semi-residenziale del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze DSM-D, il Centro Diurno rappresenta uno snodo cruciale nella rete dei Servizi della Psichiatria per la...
Ferrara. “Terapia genica sperimentale per la maculopatia”
Nuova terapia genica sperimentale impiegata al Sant’Anna di Cona (FE) per il trattamento della maculopatia correlata all’età, tra le principali cause di perdita visiva...