
Questa patologia è il risultato di più fattori ed è innescata dall’interazione tra ambiente, stile di vita e genetica. L’eccesso di grasso corporeo può essere tra le sue cause perché favorisce uno stato di infiammazione generalizzata nell’organismo e l’aumento dei livelli di alcuni fattori di crescita e ormoni, che a loro volta agevolano la crescita delle cellule tumorali. La condizione che espone maggiormente all’insorgere di questa patologia è l’età avanzata; a seguire, si segnalano l’appartenenza al genere maschile, la familiarità, le malattie croniche intestinali e, in misura minore, il diabete. Vi sono anche dei comportamenti che possono esporre al rischio di sviluppare la malattia: tra questi, il consumo eccessivo di alcol e il fumo. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia con quasi 40mila nuovi casi all’anno il carcinoma del colon-retto è tra i tumori a maggiore incidenza nella popolazione ed è al secondo posto tra i tumori come causa di morte sia negli uomini sia nelle donne.