
Il tumore maligno della laringe è il più frequente del distretto testa–collo; rappresenta circa il 2,5% di tutte le neoplasie maligne nell’uomo e lo 0,5% nella donna. L’italia è il 3° Paese europeo per incidenza, con 5000 nuovi casi l’anno per gli uomini e 500 per le donne. Colpisce soprattutto soggetti di età compresa tra 50 e 70 anni; nel 95% dei casi è dovuto al fumo di sigaretta, che contiene 83 cancerogeni di “classe a” (ossia certi). Secondo L’International Agency for Research on Cancer (iarc), la sopravvivenza media è del 60%. Tuttavia, se diagnosticato precocemente, la percentuale sale al 90-95%. Prevenzione e diagnosi precoce sono quindi essenziali. Sintomi precoci sono l’alterazione della voce per più di 15 giorni e un dolore fisso alla deglutizione irradiato a un orecchio per più di 15 giorni, segnali che necessitano di non essere trascurati, soprattutto nei fumatori e forti bevitori.