Vaccinazioni antinfluenzali nelle Farmacie del Veneto: “49.063 somministrazioni, +16.417 rispetto allo stesso periodo del 2023”

A 8 settimane dall’avvio della campagna antinfluenzale 2024-2025, iniziata lo scorso 07 ottobre 2024, i dati del report di Regione del Veneto al 02 dicembre 2024 rilevano 49.063 vaccinazioni nelle Farmacie, di cui 43.210 esenti e 5.853 paganti. Nello stesso periodo 2023-2024, erano invece state somministrate 32.646 dosi, per un incremento di +16.417 vaccinazioni. Nello specifico, la suddivisione territoriale vede: 2.063 somministrazioni per la ULSS 1 Dolomiti (1.833 esenti/230 paganti); ULSS 2 Marca Trevigiana 9.301 (8.138/1.163); ULSS 3 Serenissima 5.878 (5.118/760); ULSS 4 Veneto Orientale 697 (559/138); ULSS 5 Polesana 3.421 (3.125/296); ULSS 6 Euganea 8.737 (7.535/1.202); ULSS 7 Pedemontana 2.111 (1.777/334); ULSS 8 Berica 4.271 (3.555/716); ULSS 9 Scaligera 12.584 (11.570/1.014). Le Farmacie del Veneto con almeno 1 somministrazione sono 474 (nella campagna vaccinale 2023-2024 erano 452).

Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19, nelle 8 settimane di monitoraggio le vaccinazioni eseguite presso le 191 Farmacie della Regione coinvolte sono state 11.419, così suddivise: 135 nell’ULSS 1 Dolomiti; 2.106 nell’ULSS 2 Marca Trevigiana; 1.141 nell’ULSS 3 Serenissima; 41 nell’ULSS 4 Veneto Orientale; 354 nell’ULSS 5 Polesana; 2.360 nell’ULSS 6 Euganea; 437 nell’ULSS 7 Pedemontana; 2.002 nell’ULSS 8 Berica; 2.843 nell’ULSS 9 Scaligera. Fra le fasce d’età, la più presente è quella 70-79 anni, con 3.852 somministrazioni, seguita dalla fascia 60-69 (2.904) e over80 (2.855). Fra i più giovani, in 2 settimane sono state eseguite 156 somministrazioni nella fascia 18-29; 316 nella 30-39; 431 nella 40-49; 905 nella 50-59.

“Come avevamo previsto, le vaccinazioni antinfluenzali in Farmacia a novembre sono aumentate in maniera significativa andando ben oltre le aspettative; la rete delle Farmacie venete sta volgendo uno straordinario lavoro”, dichiara Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, che rappresenta circa 1.200 farmacie. “La Regione del Veneto ha dovuto rifornirci di ulteriori vaccini per poter soddisfare la domanda della cittadinanza. I numeri assumono un valore ancor più tangibile se confrontati con quelli dell’anno scorso: nello stesso arco di tempo, abbiamo somministrato oltre 16mila vaccinazioni in più e questo significa che Farmacie e Farmacisti stanno svolgendo un eccellente lavoro in termini di comunicazione, affidabilità e professionalità. L’invito alla cittadinanza è continuare a vaccinarsi anche a dicembre, un mese ancora utile per garantirsi la copertura. I vaccini sono disponibili in Farmacia e poter prenotare l’appuntamento, senza mettersi in coda perdendo magari mezza giornata, è un grandissimo vantaggio. I cittadini lo apprezzano, così come la vicinanza della farmacia alla propria casa e l’ambiente familiare e di fiducia che trovano.”

Possono essere vaccinati a carico del Sistema Sanitario Nazionale: i soggetti over60; i maggiorenni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo post-partum; i donatori di sangue; i soggetti dai 18 ai 59 anni addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come, ad esempio, operatori sanitari, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, gli stessi Farmacisti; i soggetti che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. I soggetti tra 18 e 60 anni che non hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma vogliono ugualmente rivolgersi alla Farmacia di fiducia, possono farlo a pagamento, a un prezzo calmierato di 6,16 euro oltre al prezzo del vaccino.

In Farmacia non possono invece essere vaccinati: soggetti di età inferiore ai 18 anni; soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica a una vaccinazione o altre sostanze (ad esempio, farmaci o alimenti); soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale; limitatamente al vaccino anti-Covid-19, soggetti estremamente vulnerabili (ad esempio, malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, fibrosi cistica, renali, autoimmuni, oncologiche, sindrome di Down, soggetti con trapianto di organi, HIV).