![tacchi_full_20190315](https://i0.wp.com/clicmedicina.it/wp/wp-content/uploads/2019/03/tacchi_full_20190315.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
Le varici sono un problema che interessa il 20-30% della popolazione generale; tra i più colpiti sono coloro che per lavoro passano molto tempo in piedi, fermi nella stessa posizione, come i panettieri o i chirurghi. Familiarità, obesità e scarsa attività fisica sono gli altri principali fattori di rischio, “assolti” invece i tacchi alti. In ambito chirurgico, l’innovazione consiste nella termoablazione della vena con laser o radiofrequenza, invece dell’asportazione totale.
“Le varici sono una vera e propria patologia di cui, in forma più o meno grave, soffre il 40% delle donne italiane e il 20-30% della popolazione generale”, spiega Sergio Losa, Direttore dell’Unità di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS MultiMedica. “L’apparato valvolare che permette alle vene delle gambe di condurre il sangue verso il cuore, quindi dal basso verso l’alto, smette di funzionare correttamente con conseguenti ristagni e rigonfiamenti, visibili sulla superficie della pelle. Il problema non è solo estetico, questa condizione provoca, infatti, infiammazione, dolore, gonfiore, lesioni cutanee che possono diventare ulcere, predisponendo alla comparsa di complicanze gravi e invalidanti, non da ultima la formazione di trombi.”
Dunque, familiarità, professioni che impongono di stare molto tempo in piedi, fermi nella stessa posizione (dai panettieri ai chirurghi), obesità e scarsa attività fisica sono alcuni dei principali fattori di rischio. È invece un falso mito quello secondo cui portare scarpe con i tacchi alti provochi le vene varicose: “Non permettendo una corretta contrattura del polpaccio, i tacchi, se portati per diverse ore al giorno, influiscono non tanto sulla comparsa e la progressione delle varici quanto sulla sintomatologia della stasi venosa, arrecando un senso di pesantezza e stanchezza alle gambe”.
“Sono solo un problema estetico”; “Vengono causate dai tacchi alti” o ancora “Chi le ha deve necessariamente sottoporsi all’intervento chirurgico”… Sono alcune tra le false credenze o fake news più diffuse in tema di vene varicose, di cui si parlerà nell’incontro aperto al pubblico Varici, Non Prendiamole Sotto Gamba, in programma il 20 marzo, alle ore 18:00, presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano nell’ambito della rassegna I Mercoledì della Salute. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e l’evento si svolgerà presso l’Aula CAN dell’Ospedale San Giuseppe, in Via San Vittore 12; per comunicare la propria partecipazione rivolgersi a: Farmacia dei Padri Fatebenefratelli, via San Vittore 12, Milano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:15 alle ore 19:15 (telefono: 02 86454006).