• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Cerca
venerdì 13 Giugno 2025
  • Home
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Cookie Policy
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico online

Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Chirurgia cardiaca e circolazione extracorporea, The New England Journal of Medicine:…

      Notizie

      Amiloidosi cardiaca, malattia rara ma pericolosa. In arrivo una nuova terapia

      Notizie

      Salute mentale nel Lazio. “Più di 200 accessi al giorno tra…

      Notizie

      Riduzione delle lista d’attesa, Zaia: “Riduzioni record grazie a uno sforzo…

      Notizie

      Lazio, Confepi: “Più soldi per la salute mentale, con aumenti fino…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho 21 anni e ho dolori ricorrenti al testicolo sinistro”

      Le Risposte dello Specialista

      Parafimosi. “Mi devo operare?”

      Notizie

      “Operato di tumore alla prostata, non riesco a ottenere la protesi…

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho disturbi ad urinare a causa dell’ipertrofia prostatica. Con la tecnica…

      Le Risposte dello Specialista

      “Disturbi della minzione durante radioterapia per tumore alla prostata. Quale trattamento?”

  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Home Notizie XLVI Congresso SIME: “Come proteggere le mani dagli ‘insulti’ quotidiani e dall’invecchiamento”
  • Chirurgia
  • Chirurgia Estetica
  • Dermatologia
  • In Evidenza
  • Notizie
  • Tutti gli articoli

XLVI Congresso SIME: “Come proteggere le mani dagli ‘insulti’ quotidiani e dall’invecchiamento”

Da
Redazione clicMedicina
-
17 Maggio 2025

Anche le mani, come tutte le altre parti del corpo, con l’età, tendono ad invecchiare. Tra i migliori alleati della bellezza delle mani vi sono i guanti, sia dentro sia fuori casa, e non solo per proteggere le estremità dal freddo e dal vento, evitando shock termici: “Anche quando si fanno le pulizie in casa, è bene indossare guanti protettivi per prevenire possibili dermatiti e reazioni allergiche da saponi, disinfettanti, sgrassatori o prodotti acidi molto aggressivi. Nella cosmetica diurna non bisogna trascurare le mani, ricordandosi di applicare creme idratanti e protettive”, dichiara la dott.ssa Loredana Cavalieri, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, nel corso del XLVI congresso della Società Italiana di Medicina Estetica SIME 2025, di cui è consigliere.

Subito dopo il viso, le mani sono la parte del corpo più foto-esposta. “Mai dunque uscire di casa – afferma ancora Cavalieri – e non solo nella bella stagione, senza aver applicato una crema con filtro solare anche sulle mani. La sera, prima di coricarsi, un velo di crema idratante, nutrirà e idraterà la pelle delle mani durante la notte […]. Importante infine non stressare le unghie. Attenzione agli smalti semipermanenti o permanenti che possono alterare la superficie ungueale, danneggiandola e dando reazioni allergiche anche importanti.”

IPERSUDORAZIONE DELLE MANI

L’ipersudorazione (iperidrosi) del palmo delle mani e dei polpastrelli è un disturbo tanto frequente quanto invalidante per chi ne soffre; può creare complessi e disagi fino al punto da compromettere la vita sociale o lavorativa. Spesso il disturbo è correlato a fattori emotivi, con la paura di un’eccessiva sudorazione che peggiora ulteriormente il problema. “Un impiego sapiente della tossina botulinica, adeguatamente diluita blocca questo circolo vizioso, permettendo al paziente di gestire meglio il suo stato d’ansia e di ottenere una riduzione della sudorazione”, prosegue Cavalieri. “Si tratta di un trattamento delicato, da affidare ad un Medico esperto perché prevede anche un’anestesia loco-regionale a livello del polso, altrimenti sarebbe eccessivamente doloroso. La durata dell’effetto è di 6-8 mesi e il trattamento è ripetibile.”

INVECCHIAMENTO DELLE MANI

Col passare del tempo, oltre alla cute, anche gli strati di tessuto adiposo delle mani vanno incontro ad un assottigliamento progressivo. A livello delle mani sono fisiologicamente presenti 3 strati di tessuto adiposo (superficiale, intermedio, profondo), ma con l’età il loro spessore tende a ridursi progressivamente, mettendo così in evidenza vene, tendini e ossa. È possibile però intervenire con terapie di ringiovanimento, che mirano al ripristinare i volumi persi: “Molto efficace per il dorso delle mani è l’impiego di tessuto adiposo autologo che, oltre ad essere volumizzante, ha anche un effetto rigenerativo. In alternativa si può utilizzare l’acido ialuronico.”

  • TAGS
  • acidi
  • acido ialuronico
  • allergia
  • anestesia
  • anestesia locale
  • ansia
  • autologo
  • botulino
  • chimici
  • cosmesi
  • dermatite
  • detersivi
  • disinfettanti
  • dita
  • freddo
  • guanti
  • idratazione
  • invecchiamento
  • iperidrosi
  • ipersudorazione
  • lavoro
  • loredana cavalieri
  • luce
  • mani
  • polpastrelli
  • polso
  • protezione solare
  • qualità di vita
  • saponi
  • sole
  • sudorazione
  • tessuto adiposo
  • tossina botulinica
  • unghie
  • vento
Articolo precedenteFestival delle Neuroscienze 2025. “Cervello e Fisica Quantistica: 2 giganti a confronto”
Prossimo articoloLatte umano donato. “È il primo sostituto del latte materno per i neonati più fragili, ma in Italia soltanto 1/3 di questi lo riceve”
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Come gli Italiani si preparano ad affrontare i piccoli i disturbi estivi senza pensieri

Notizie

Shock anafilattico. “In Italia ancora si muore. Assicurare farmaci salvavita a tutti i pazienti a rischio”

Notizie

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “Biopsia virtuale” per la diagnosi dei melanomi cutanei

Ultimi Articoli

Chirurgia cardiaca e circolazione extracorporea, The New England Journal of Medicine: “Emodiluizione normovolemica acuta...

Redazione clicMedicina - 13 Giugno 2025
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l’efficacia di una tecnica finora considerata utile nel...

Amiloidosi cardiaca, malattia rara ma pericolosa. In arrivo una nuova terapia

Stefania Bortolotti - 13 Giugno 2025
Amiloidosi cardiaca, una malattia rara, a cui possono essere ascritte meno di 5 diagnosi su una popolazione generale di 10mila individui, certamente sottodiagnosticata, causata...

Salute mentale nel Lazio. “Più di 200 accessi al giorno tra Pronto Soccorso e...

Redazione clicMedicina - 12 Giugno 2025
In Italia ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto in adolescenza, dati ben più alti del resto d’Europa, ricorda Confepi Salute. Almeno...

Riduzione delle lista d’attesa, Zaia: “Riduzioni record grazie a uno sforzo straordinario del Sistema...

Redazione clicMedicina - 12 Giugno 2025
In netto miglioramento le liste d’attesa nella Sanità del Veneto, come indicano le ultime rilevazioni nel periodo maggio 2023 - dicembre 2024: al 100%...

Lazio, Confepi: “Più soldi per la salute mentale, con aumenti fino al +30%. Accolto...

Redazione clicMedicina - 12 Giugno 2025
“Dopo oltre 16 anni di attesa, finalmente la Regione Lazio ha raccolto l’appello lanciato dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell’ambito...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato. È vietata la riproduzione anche parziale

  • Home
  • Chi Siamo
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.